Zona del Cliente
Crea con Noi un business sicuro
Rema Broker
Domande frequenti
Q&A
Che cos’è la franchigia integrale?
La franchigia integrale è la somma fino alla quale l’assicuratore non si prende la responsabilità per il danno sorto.
Che cos’è la franchigia riduttiva?
La franchigia riduttiva è la somma che l’assicuratore detrae dalla somma del risarcimento danni da pagare.
Che cos’è la partecipazione propria?
La partecipazione propria è una parte del valore del danno che il Cliente si impegna a pagare in una situazione in cui esso si verifichi.
Cosa include l’assicurazione della polizza all risks?
- La polizza all risks, cioè contro tutti i rischi, in realtà comprende quei fatti che nel contratto non sono stati esclusi.
- Contrariamente alle polizze tradizionali, nelle condizioni di assicurazione non vengono specificati i casi in cui la responsabilità cade sull’assicuratore, vi sono solamente elencate le esclusioni dei rischi per i quali il risarcimento non spetta.
- L’ambito dell’assicurazione è più ampio rispetto ai contratti tradizionali, tuttavia non è tanto ampio quanto potesse suggerire la denominazione.
Che differenza c’è fra la responsabilità extracontrattuale e contrattuale?
Nella nomenclatura assicurativa vi sono presenti due concetti di responsabilità civile: RC extracontrattuale e RC contrattuale.
- La responsabilità civile extracontrattuale è una responsabilità per un atto illecito, cioè un’azione, oppure omissione di un’azione (colpevole o meno) in esito del quale è sorto un danno, ma anche un fatto, p.es. abbiamo un’impresa di costruzioni e ricostruzioni. Durante il montaggio delle finestre in un edificio, dalla impalcatura cade una finestra vecchia dritto sulla macchina posteggiata nei pressi del fabbricato. In tale situazione la nostra impresa, in quanto l’esecutore dei lavori, è tenuta a riparare il danno a titolo di responsabilità civile extracontrattuale.
- La responsabilità civile contrattuale è la responsabilità per i danni sorti a causa del mancato adempimento o l’adempimento negligente dell’obbligo (contratto). Per esempio, analogicamente al caso di cui sopra, tutte le riparazioni inerenti al funzionamento non corretto delle finestre montate coprirà la responsabilità civile contrattuale.
Attenzione! – questi due tipi di responsabilità vengono trattati dalle compagnie assicurative in modo del tutto diverso. Raccomandiamo di contattarci al fine di verificare le definizioni e l’ambito della responsabilità di cui nelle Condizioni Generali Assicurative.
Che cos’è EKUZ?
- La scheda Europea dell’Assicurazione Sanitaria (in breve EKUZ) è un documento che dal 1 gennaio 2006 conferma il nostro diritto a usufruire delle prestazioni sanitarie nei Paesi sotto elencati. La suddetta scheda permette di usufruire dei servizi sanitari in un determinato Paese alle stesse condizioni dei suoi cittadini.
- EKUZ è valida sul territorio di altri Paesi membri dello Spazio Europeo Economico e in Svizzera. In particolare sono: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Spagna, Olanda, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Lettonia, Malta, Germania, Norvegia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia, Svizzera, Svezia, Ungheria, Gran Bretagna, Italia.
Attenzione! Le disposizioni dell’UE rimangono in vigore anche sui territori francesi: Guadalupa, Martinica, Riunione e Guyana Francese; portoghesi: nelle Azzorre e Madera, spagnoli: Maiorca, Minorca, Ibiza e le Isole Canarie. - Le disposizioni dell’unione non si applicano nel caso di: Danimarca – sul territorio della Groenlandia e delle Isole Faroe e della Gran Bretagna – nelle Isole del Canale: Jersey, Guernsey, Alderney, Herm, Sark e l'Isola di Man
- Nei paesi AELS, ovvero in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera, le norme di prestare i servizi sanitari sono definite principalmente da: regolamento del Consiglio (CEE) 1408/71 del 14 giugno 1971, regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio (CEE), 574/72 del 21 marzo 1972 e regolamento del Parlamento Europeo e del Consiglio (CE) 631/04 del 31 marzo 2004
Fai domande, noi ti consigliamo.
Siamo qui per aiutarti.